top of page

B i o g r a p h y

Rino De Masco e' un cantante/attore/performer/mimo napoletano.

Inizia la sua carriera artistica da giovanissimo, nel 1981, quando sua mamma Italia, il suo vero talent scout, lo accompagna ad una trasmissione televisiva in onda su una delle prime emittenti private nazionali, Napoli Canale 21. Il programma dal titolo “Tombolino” poi in seguito “Coccolina” da’ la possibilita’ al piccolo Rino di entrare a far parte del coro stabile del programma e di cantare ogni settimana, anche come solista, le sue prime cover di brani italiani e inglesi. L'esperienza durera' diversi anni.

Verso la fine degli anni 80, studia danza con Gino Lemaire e poco piu' tardi gli offrono un primo lavoro televisivo nel corpo di ballo della trasmissione “Gran Bazar” trasmessa dalla stessa emittente.

Il suo debutto come attore risale al 1992 nel film "Baby Gang" di Salvatore Piscicelli nel quale e' tra i protagonisti nel ruolo di "Bucaneve".  La sua prima esperienza teatrale arriva invece nel 1995 dove e' co-protagonista con Adele Pandolfi e Francesco Silvestri dello spettacolo "Storiacce" scritto e diretto dallo stesso Silvestri e da Franco Zaccaro e portato in scena al Teatro Greco di Milano.

Seguono altri lavori cinematografici e teatrali tra i quali: "Voglio stare sotto al letto" film del 1999 diretto da Bruno Colella con Michelle Hunziker, Giorgio Pasotti,Rocco Papaleo e Mario Scaccia, con le musiche di Eugenio Bennato. Cantera' insieme a Nicola Vorelli, suo partner artistico di lunga data, la canzone"Complicated tango" tema del film.

Con il musical teatrale "Gilda Mignonette" del 1996 diretto da Armando Pugliese con Lina Sastri, Fortunato Cerlino, Gigio Morra, Monica Assante Di Tatisso, Cesare Belsito, parte per la sua prima lunga tournée che dura due anni e tocca le principali citta' italiane e i teatri piu' importanti. Questo impegno lo porta a rinunciare all'opera lirica "Iris" al Teatro dell'Opera di Roma con la regia di Hugo De Ana.

Tra il 2003 e il 2006 partecipa a vari progetti d'arte contemporanea diventando la musa dell'artista napoletana Roxy in the Box.

Nel 2004 lavora con Lindsay Kemp che lo dirige nello spettacolo teatrale "Amore di Tango - Il ladro e la milonga" scritto da Paolo Coletta, musiche di Antonio Sinagra, con Lello Giulivo.

"The five roses of Jennifer" e' la trasposizione in inglese del testo di Annibale Ruccello che la regista Sabina Cangiano porta al Fringe Festival di New York nel 2006 affidando a Rino il ruolo di Jennifer e a Franco Caiazza quello di Anna.

Nel 2007 collabora con due musicisti napoletani,Renato Salvetti e Debora Russo, al progetto discografico "Centro Abitato". Scrive i testi delle canzoni che vengono pubblicate nel cd di inediti "Doppia & Single". Lindsay Kemp e’ uno dei tanti artisti che collaborano al progetto prestando la sua voce nella prima traccia del cd.

Nel 2008 e' tra gli attori del cortometraggio "Ecce Homo" scritto e diretto da Peppino Mazzotta.

Intanto si e' gia' trasferito a Londra, nel 2005, dove per alcuni anni vive quella che sara' una delle sue esperienze artistiche piu' belle. Si esibisce quotidianamente come busker a Covent Garden, nella London Underground, a South Bank e in alcuni locali della metropoli, tra cui il Below Zero.

Viene notato nella metro di Notting Hill da Brian Eno che gli scrive un messaggio di complimenti ed un invito a collaborare con lui in dei suoi progetti futuri.

Rino pero' lascia Londra poco dopo e torna in Italia dove oggi vive.

Dal 2015, in collaborazione con Massimo Monfredini, porta in giro per l'Italia dei one man show a tema, dove tra musica napoletana, canzoni pop inglesi e americane, canzoni da musicals, canzoni da film di animazione, lieta il pubblico dei teatri off, dei locali, delle piazze, degli eventi privati.

bottom of page